Enemonzo
UN TERRITORIO PIANEGGIANTE TRA LE MONTAGNE
Il territorio comunale si può apprezzare pienamente grazie a una rete di sentieri e itinerari connotati da un elevato indice di biodiversità, che collegano le diverse frazioni del Comune: COLZA, ESEMON DI SOTTO, FRESIS, MAIASO, QUINIS, TARTINIS.
A testimonianza del valore della buodiversità locale, Enemonzo fa parte, assieme a Lauco, Raveo e Villa Santina, del Parco Intercomunale delle Colline Carniche, un'area con aspetti naturalistici e floristici di straordinaria bellezza.
ITINERARI A PIEDI SUGGERITI:
ANELLO DI ESEMON DI SOTTO E QUINISFacile itinerario ad anello con buona parte pianeggiante ed una salita sterrata con seguente discesa a tornanti sterrata. Il percorso è adatto anche ai principianti e presenta solamente 150 m di dislivello.
ANELLO DI FONDAS
Itinerario ad anello che dal Caseificio porta a Feltrone dal quale si scende poi a Viaso per rientrare poi ad Enemonzo sempre al Caseificio. Percorso agevole con salite non impegnative.
Cosa Vedere e Fare a Enemonzo
Dopo Vipiteno e Bolzano è il campo di volo più a Nord d’Italia. L’aviosuperficie dispone di un clima quasi continentale, privo di fenomeni tipici di inversione termica e umidità della pianura padana.
Colza di Enemonzo, Via Fresis 2
Un museo per conservare e studiare le testimonianze del passato riferite al lavoro, alla vita quotidiana, al focolare e agli usi e costumi.
Organizzata dalla locale Pro Loco in collaborazione con l'ERSA, la mostra ha raggiunto le 47 edizioni. Manifestazione in settembre di ogni anno.
Nei piana in località privilegio anello di 7 Km. battuto e aperto tutto l'inverno.
I Comuni confinanti
Socchieve
Socchieve detiene uno dei patrimoni boschivi più importanti della Carnia e con un'escursione dai 400 ai 2077 metri di quota, offre un variegato sistema naturale che va dal fondovalle sulle rive dell'Alto Tagliamento, alle prime vette delle dolomiti friulane.
VisitaPreone
Il Comune di Preone è un'oasi di tranquillità immersa in un ambiente contrassegnato dalla storia millenaria dei fossili imprigionati nelle rocce del torrente Seazza. Oltre la Val di Preone principia la Val d'Arzino con l'omonimo torrente e le sue affascinanti cascate.
Villa Santina
Il Comune di Villa Santina è posto su una vasta pianura, alla confluenza del torrente Degano nel fiume Tagliamento. Sede del parco locale delle colline carniche è conosciuto per la forra dell Vinadia, la pineta di Villa e la zona archeologica del col di Zucca.
Raveo
Caratterizzato dalla presenza di numerose botteghe artigiane e conosciuto per la produzione dolciaria dei celebri biscotti esse, il comune di Raveo si estende su una conca solitaria adagiata ai piedi del monte Sorandri, aderente al parco locale colline Carniche è segnalato per gli splendidi e stavoli di Pani.